Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.
Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.

Professional Travel Blogger
La Tecnologia, sempre più intuitiva, friendly e di ampio utilizzo, consente a molti di svolgere l'attività di TRAVEL BLOGGER un'attività che affianca e sostituisce quella del giornalista turistico, aggregando competenze caratteristiche dei video-maker, dei registi di cortometraggi, dei consulenti di viaggio, degli operatori marketing: la tecnologia, in effetti, favorisce l'eclettismo.
Questo manuale non si limita a dare pochi e ragionevoli consigli in materia di tecnica di ripresa o dei social media preferibili per la pubblicazione e la visibilità, ma aggiunge note essenziali per evitare di cadere nella facile tentazione di attribuirsi ruoli e compiti che le normative vigenti assegnano ad altre categorie, dal consulente all'organizzatore di viaggi.
Inoltre si riporta il Codice Deontologico della Stampa anche perché non sempre il Travel Blogger è conscio della prossimità della sua azione con quella del giornalismo e delle relative responsabilità che, con la pubblicazione dei video, si assume.
Un manuale, in sostanza, per fare bene un “mestiere ornitorinco, composto – come l'Ornitorinco - da molteplici diverse discipline, evitando di incorrere in inutili sanzioni.