Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.
Parallelamente allo sviluppo della globalizzazione economica abbiamo assistito alla liberalizzazione delle manifestazioni più estreme dell'erotismo e della sessualità: un fenomeno che non solo ha mandato in soffitta i precedenti schemi relativi all'Eros, alla Sessualità e all'Amore ma sta determinando la scomparsa della Filosofia tradizionale, come se al di fuori dell'individualismo esasperato non esistessero più tematiche valide per la speculazione e l'indagine al di fuori delle indagini sociologiche ed economiche. Ironizzando sul famoso Eros e Civiltà di Herbert Marcuse l'autore prova a tracciare lo scenario entropico della filosofia attuale partendo dall'analisi della filosofia classica e del vissuto quotidiano.

Gilberto Borzini
I miei libri sono letture particolari, dedicate ad un pubblico non banale, capace di porsi domande, di analizzare e di valutare argomenti a volte scottanti della politica, dell'economia, della società e del costume: tutti elementi tra loro collegati dalla deriva avviata dalle ossessive spinte consumiste generate dal liberismo economico e dal disagio psicologico conseguente.
Gilberto Borzini (Milano, 1955 ) già docente di Marketing del Turismo e dei Servizi presso la Scuola Universitaria di Economia Aziendale dell’Università di Torino (facoltà di Economia) e membro del Consiglio di Amministrazione del CUEA (Consorzio universitario di economia aziendale) ho maturato una solida esperienza in ambito organizzativo e gestionale.
Docente e Master in PNL (Programmazione Neurolinguistica) e NCI (Neuroscience Coaching Institute)
Dispongo del "patentino" per la Direzione tecnica delle Agenzie di Viaggi, rilasciato da Regione Lombardia nel 1986, e del'abilitazione a "Preposto alla Direzione Alberghiera", rilasciata da Camera di Commercio di Milano nel 1987.
Già Editorialista delle riviste Guida Viaggi, Avinews e Tourispress, ho collaborato a lungo con il quotidiano economico finanziario Italia Oggi, occupandomi di aspetti turistico alberghieri e delle relative operatività di marketing.
Ho ricoperto i seguenti incarichi:
Presidente del Lions Club Torino Collina (2003 - 2005),
Consigliere nazionale del GIST (gruppo italiano stampa turistica, 2003) ,
Segretario del Tavolo Tecnico Politico della TAV Torino Lione per la Regione Piemonte (1999 - 2003),
Consulente alla riorganizzazione del piano di Trasporto Pubblico Locale per l'Assessorato trasporti della Regione Piemonte, 2004 – 2006).
Consulente dell'assessorato Trasporti Regione Piemonte per la riorganizzazione dei percorsi di viabilità e accesso in modalità Sostenibile ai luoghi teatro delle Olimpiadi Invernali di Torino.
Consulente del Comune di Oulx per la progettazione di moduli di trasporto sostenibile per le Olimpiadi invernali Torino 2006, progetti presentati alla fiera della Sostenibilità di Rimini patrocinata dalle Nazioni Unite.
Delegato per le province di Alessandria e di Cuneo presso il Comitato Parlamentare di Studio della riorganizzazione del Sistema Turistico Nazionale in Roma.
Consulente per la Progettazione di forme di Turismo Sostenibile per il Laboratorio Didattico regionale piemontese di Pracatinat.
Collaboratore dell'Associazione Schol'è di Torino per la predisposizione di Progetti di Economia Sostenibile Territoriale (progetti GSSD del MIT di Boston) e la realizzazione di Parchi Marini in Calabria (Mar Ionio) e in Bulgaria (Mar Nero).
Consulente dell'Ente Costa degli Etruschi (Provincia di Livorno) per lo sviluppo di modalità turistiche eco sostenibili orientate alla pratica sportiva e all'escursionismo non invasivo.
Formatore aziendale specializzato Team Leading Management e Team Coaching ha collaborato con diverse grandi imprese quali, tra le altre, Mediaset, Deloitte, DHL, INTEL, Sandvik e Lombardia Informatica.
L'attività di formazione è stata svolta presso le sedi di SSCPT di Milano (Confcommercio). WTO (World Travel Organization) di Roma, e International Labour Office (Nazioni Unite) di Torino.